Dedicata agli estimatori delle cipolle…
Fatte a frittata le cipolle sono una vera delizia a cui difficlmente si puo’ rinunciare…
provare per credere…
Da preparare magari quando non ci sono incontri romantici nella giornata.
Cosa serve:
Per 4 persone
8 uova
4 cipolle medie
pepe
sale
parmigiano grattugiato
olio extravergine d’oliva
Come si prepara:
In una padella abbastanza larga fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine in un pò di olio.
Salare e mettere un coperchio e lasciare cuocere a fuoco dolce per 15 minuti.
Verificate di tanto in tanto che sia dorata ma che non stia bruciando …
Mentre la cipolla appassisce, aprite le uova e ponetele in una zuppiera.
Sbattetele con la forchetta aggiungendo solamente un pizzico di sale ed una generosa spolverata di pepe.
Aggiungete infine del parmigiano precedentemente grattugiato.
Quando la cipolla sarà ben cotta versatela nella zuppiera insieme alle uova e mescolate facendo amalgamare bene il tutto.
Una volta che saranno bene amalgamate, versate il composto nella padella per la cottura.
La preparazione come vedete e’ in effetti assai semplice ma per ottenere una buona cottura omogenea bisognera’ girare un paio di volte la frittata…
Aiutatevi con un piatto e la cosa che a prima vista poteva sembrare complicata diventa semplice…
Parmigiana napoletana di melanzane
Preparare la parmigiana di melanzane per noi napoletani e’ un vero e proprio rituale…
Quindi converra’ prepararla solo se avete a disposizione amore e pazienza !I risultati pero’ appagheranno in maniera sublime anche i palati piu’ esigenti…
Le polpette di melanzane, piatto tipicamente calabrese, in Campania e’ stato rielaborato nella versione senza sugo di pomodoro ed e’ divenuto subito un vero e proprio must per tutte le buone forchette…
Pizza fritta con ricotta e cicoli
Quando si parla di pizza la mente va immediatamente alla classica pizza napoletana, tonda e cotta al forno a legna e variamente condita.
Ma non tutti sanno che un’altra caratteristica pizza napoletana, altrettanto antica quanto quella classica, è la pizza fritta.
Fiorilli (fiori di zucca) farciti di ricotta e prosciutto
Beh… i ciurilli (i fiorilli o fiori di zucca) farciti con ricotta e prosciutto possono costituire un buon antipasto oppure possono esser serviti a cena accanto accompagnati da un po’ di caciotta.
In ogni caso rappresentano un delizioso… sfizio !
Crocche’ di patate (panzarotti)
Si fa un pò di confusione quando, fuori dai confini campani, si parla di “panzarotti”.
Molti pensano che siano i famosi “calzoni” che, per quanto saporitissimi siano, sono tutt’altro!
Mozzarella in carrozza
La mozzarella in carrozza da sola può costituire un piatto unico, anche se potrete trovarla proposta anche fra gli antipasti.
Mangiarla come antipasto però vuol dire poi non mangiare più niente…
Melenzane alla Pullastiello
Se non avete mai provato le melenzane in questa maniera… vi suggerisco di provare subito questa gustosa ricetta !
Se trovate la provola affumicata nella vostra zona il risultato sara’ garantito !
Involtini di melanzane
Userete una fetta di melanzana per confezionare un involtino davvero appetitoso che vi garantira’ successo a tavola !
La scamorza affumicata aggiungerà un tocco notevole di sapore…
Tenetevi pronti a leccarvi i baffi…
Carciofi dorati e fritti
Facili da preparare e davvero gustosi !
Ottimi per un antipasto o un contorno !
Zeppole e panzarotti… un classico napoletano…
Conosci cio’ che mangi:
Esistono diverse varietà di cipolle: alcune si raccolgono in primavera ed altre nel periodo autunno-invernale; possono variare per la forma, per il colore (giallo-paglierino, rosso e bianco), per la dimensione del bulbo e per il sapore. Per conservarle è consigliabile tenerle in un ambiente fresco ed al buio (non in frigorifero).
Le cipolle, soprattutto se consumate crude, possono lasciare uno sgradevole alito cattivo: per rimediare a questo inconveniente si può tenere in bocca e masticare uno o due chiodi di garofano. Durante la loro preparazione, per evitare il bruciore e la lacrimazione degli occhi, si consiglia di sbucciarle e tagliarle tenendole immerse in una bacinella piena d’acqua.
Questo bulbo ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali come sodio, ferro, potassio, zolfo, iodio, silicio, e vitamine, soprattutto la vitamina C (ma anche A, E e complesso B). Nella medicina popolare questa pianta è utilizzata per la sua moderata azione diuretica e depurativa a livello renale. La cipolla contiene inoltre sostanze capaci di ridurre l’aggregazione delle piastrine, che è la principale responsabile della formazione dei trombi nei vasi sanguigni, per cui può avere una certa azione nella prevenzione dell’aterosclerosi. Il risvolto della medaglia è che questo bulbo aromatico rallenta i processi digestivi e aumenta l’acidità a livello dello stomaco, può quindi disturbare chi soffre di gastrite e ulcera peptica.
Il proverbio del giorno:
A chi nun tene figlie, nun ghì né pe’ denare né pe’ cunziglie.
Da chi non ha figli non andare a chiedere ne’ soldi ne’ consigli.
Ossia:
Chi non ha figli non è in grado di conoscere o capire i problemi e le necessità altrui
Vuoi essere avvisata ogni volta che viene pubblicata una nuova ricetta ? Manda una email a donmimi@email.it con oggetto: “avvisami di nuova ricetta”
In qualsiasi momento potrai sospendere il servizio.