Le polpette di melanzane, piatto tipicamente calabrese, in Campania e’ stato rielaborato nella versione senza sugo di pomodoro ed e’ divenuto subito un vero e proprio must per tutte le buone forchette…
Antonio, mio grande (in tutti i sensi) amico… (che appartiene a quest’ultima categoria) mi ha confessato che spesso fa in macchina una trentina di Km. fino a S. Antonio Abate per gustarle in una famosa e speciale trattoria… La Carmencita.
Cosa serve:
Per 4 persone
3 melanzane grandi
2 fette abbastanza grandi di pane
2 uova
50 gr di pecorino
80 gr di scamorza affumicata
basilico
sale e pepe
pan grattato
olio di arachidi
Come si prepara:
Tagliate le melanzane a cubetti e friggetele in una ampia padella con un poco di olio per 5 minuti girandole di tanto in tanto.
Sbriciolate le fette di pane e ammorbitele in pochissimo latte.
Raccomando di strizzare il composto di pane e latte ben bene ed eliminate l’eventuale latte in eccesso.
Questa fase e’ molto importante per non trovarvi alla fine un composto troppo morbido e difficile da gestire !
La prima volta che le ho preparate e’ successo anche a me…. non scoraggiatevi !
Mettete il pane in una terrina insieme alle uova, il basilico, sale, pepe,pecorino e la scamorza a pezzettini.
Aggiungete le melanzane e amalgamate il tutto cercando di ottenere un composto omogeneo.
Se risulta troppo morbido aggiungete un poco di pan grattato (ma giusto in caso di estrema necessita’ !).
Sporcatevi le mani con un po’ di farina e formate delle polpette grandi quanto un arancio.
Passate le polpette nel pan grattato ricoprendole per bene..
A questo punto per far addensare bene le polpette suggerisco di tenerle in frigo per una ventina di minuti.
Riscaldate l’olio di semi (preferibilmente di arachidi) in una padella abbastanza larga e friggete le polpette di melanzane per 5 minuti girandole delicatamente fino ad ottenere una bella doratura.
Al termine della cottura ponete le polpette di melanzane sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire ancora calde magari guarnendo con qualche foglia d’insalata.
Se preferite evitare la frittura, una valida alternativa sara’ quella di infornarle per circa 30 minuti. Appena saranno dorate potete sfornare ed appena tiepide potrete impiattarle.
Vi assicuro che saranno come le ciliege…
Attenti a non fare indigestione !
Parmigiana napoletana di melanzane
Preparare la parmigiana di melanzane per noi napoletani e’ un vero e proprio rituale…
Quindi converra’ prepararla solo se avete a disposizione amore e pazienza !I risultati pero’ appagheranno in maniera sublime anche i palati piu’ esigenti…
Pizza fritta con ricotta e cicoli
Quando si parla di pizza la mente va immediatamente alla classica pizza napoletana, tonda e cotta al forno a legna e variamente condita.
Ma non tutti sanno che un’altra caratteristica pizza napoletana, altrettanto antica quanto quella classica, è la pizza fritta.
Fiorilli (fiori di zucca) farciti di ricotta e prosciutto
Beh… i ciurilli (i fiorilli o fiori di zucca) farciti con ricotta e prosciutto possono costituire un buon antipasto oppure possono esser serviti a cena accanto accompagnati da un po’ di caciotta.
In ogni caso rappresentano un delizioso… sfizio !
Crocche’ di patate (panzarotti)
Si fa un pò di confusione quando, fuori dai confini campani, si parla di “panzarotti”.
Molti pensano che siano i famosi “calzoni” che, per quanto saporitissimi siano, sono tutt’altro!
Mozzarella in carrozza
La mozzarella in carrozza da sola può costituire un piatto unico, anche se potrete trovarla proposta anche fra gli antipasti.
Mangiarla come antipasto però vuol dire poi non mangiare più niente…
Melenzane alla Pullastiello
Se non avete mai provato le melenzane in questa maniera… vi suggerisco di provare subito questa gustosa ricetta !
Se trovate la provola affumicata nella vostra zona il risultato sara’ garantito !
Involtini di melanzane
Userete una fetta di melanzana per confezionare un involtino davvero appetitoso che vi garantira’ successo a tavola !
La scamorza affumicata aggiungerà un tocco notevole di sapore…
Tenetevi pronti a leccarvi i baffi…
Frittata di cipolle
Dedicata agli estimatori delle cipolle…
Fatte a frittata le cipolle sono una vera delizia a cui difficlmente si puo’ rinunciare…
provare per credere…
Da preparare magari quando non ci sono incontri romantici nella giornata.
Carciofi dorati e fritti
Facili da preparare e davvero gustosi !
Ottimi per un antipasto o un contorno !
Parmigiana di zucchine
La parmigiana di zucchine offre al palato un sapore più leggero e delicato rispetto alla parmigiana di melanzane.
Provatela e fatemi sapere se siete d’accordo !
Zeppole e panzarotti… un classico napoletano…
Conosci cio’ che mangi:
La melanzana cruda ha un gusto sgradevole ed è anche tossica perché contiene solanina. Pertanto la melanzana viene consumata solamente cotta. D’altra parte, la melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.
Essendo la melanzana un alimento dal valore nutritivo piuttosto scarso, con poche calorie e basso contenuto di grassi, proteine e glucidi, entra spesso nella composizione delle diete dimagranti, e favorisce l’abbassamento del colesterolo nel sangue: essa e’ ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e contiene pochi zuccheri.
La sua buccia contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas e intestino.
Il proverbio del giorno:
Dicette ‘o pappice ‘vicino’ a noce: “Damme ‘o tiempo ca te spertoso”
Disse il tarlo alla noce:” Dammi il tempo che ti buco”
Ossia:
Dammi tempo e ti faro’ vedere (anche nelle imprese difficili) quanto valgo realmente.
Inviate i vostri suggerimenti a
donmimi@email.it